Questa guida è stata copiata interamente dal sito Pucambù per far si che i viaggiatori che visitano la nostra splendida area riescano a capire gli usi, i costumi e la tradizione della gente dell’Area Grecanica.
- I Riza…La lunga radice dei Greci di Calabria – The Riza…the Greek-Calabrian people’s ancient roots
- Lingua e poesia di un’antina cultura da salvare – The language and poetry of an ancient people; a cultural heritage worth saving
- L’area Grecanica oggi fra antiche radici e turismo sostenibile – The Graecanic area today admist ancient roots and sustainable tourism
- Una cucina di pastori e contadini – The food of shepherds and farmers
- Musica e strumenti dell’Aspromonte greco – The music and instruments of Greek Aspromonte
- Danza e socialità nell’Aspromonte greco – Dance and sociality in Greek Aspromonte
- Paleariza, il festival della Calabria Greca – The Paleariza festival
- Dalla rinascita di Pentedattilo all’esperienza dei “Borghi Solidali” – From the rebirth of Pentedattilo to the “Solidarity Village” experience
- Un itinerario fra i beni artistici del territorio grecanico – A tour amid the cultural heritage of the Graecanic area
- Sull’artigianato greco-calabro – Graecanic-Calabrian handicraft
- Note sulla cultura del territorio grecanico – Cultural notes on Graecanic Calabria
- Natura e sentieri nella vallata dell’Amendolea – Nature and trails of the Amendolea Valley
- Il sentiero dell’Inglese – The Englishman’s trail
- La casa della tartaruga-La Caretta caretta sulle coste grecaniche – The loggerhead turtle’s home on the Graecanic coast
- Dormire, mangiare… – Where to eat and sleep